SUPERVISIONE
![]() Supervisione individuale e/o di gruppo La supervisione è un processo di apprendimento che indica una “visione super” ovvero da una prospettiva altra da quella del soggetto implicato, con l’aiuto di un facilitatore –supervisore preparato appunto a fornire visioni, punti di discussione, confronti diversi e molteplici rispetto all’opinione del cliente sul proprio lavoro o sulle proprie opinioni. Si guarda in modo completo e multidisciplinare all’oggetto dell’incontro (rapporto col cliente o dinamiche di giudizio all’interno della relazione terapeuta-cliente, solo per fare un paio di esempi) andando a focalizzare, come con una web cam, alcuni punti cruciali specifici e cercando opzioni e possibilità di intervento diverse da quelle più ovvie nella consapevolezza del soggetto in supervisione. Insomma una possibilità di arricchimento personal – professionale che può avvenire sia in incontri individuali che di gruppo. La supervisione per team di lavoro: La supervisione su casi: Attività professionale disciplinata ai sensi della L. 14-01-2013 n. 4 ![]() Dettagli e informazioni |